Descrizione
Testata del microscopio
Testata trinoculare con obiettivi planacromatici all’infinito. I dispositivi che catturano le immagini digitali sono montati sul tubo trinoculare. La manopola di selezione del cammino ottico oculare/fotocamera consente di dirigere il fascio luminoso verso la fotocamera digitale o i tubi ottici degli oculari.
La regolazione diottrica è sul tubo ottico sinistro.
Revolver portaobiettivi
Cinque obiettivi. È inoltre possibile installare un obiettivo aggiuntivo in un alloggiamento disponibile per raggiungere un maggior ingrandimento. Il design del revolver portaobiettivi (lontano dall’osservatore) libera spazio davanti al tavolino in modo che l’utente possa vedere l’obiettivo inserito sul cammino ottico. Gli alloggiamenti del revolver portaobiettivi sono centrati per allinearsi all’asse ottico dell’obiettivo e del microscopio.
Obiettivi
Gli obiettivi planacromatici all’infinito sono progettati appositamente per le osservazioni in luce polarizzata. Le lenti non deformanti consentono alla birifrangenza di provenire dal campione e non dagli elementi ottici. Progettato per l’utilizzo con vetrini coprioggetti spessi 0,17 mm.
Meccanismo di messa a fuoco
Le manopole coassiali di messa a fuoco fine e grossolana sono posizionate su entrambi i lati alla base del microscopio. L’utente può appoggiare le mani sul tavolo e assumere una posa rilassata durante l’osservazione. La regolazione della messa a fuoco è fluida e senza sforzo.
Il design del meccanismo di messa a fuoco consente la regolazione rapida del microscopio dopo la sostituzione dell’obiettivo. La manopola di blocco della messa a fuoco grossolana si trova a destra. È possibile regolare la tensione grossolana girando l’anello a sinistra.
Tavolino
Il tavolino ruota di 360° per visualizzare il colore del campione mutare quando il polarizzatore e l’analizzatore si trovano su un orientamento incrociato. L’angolo di rotazione del tavolino può essere inclinato. Grazie alla scala vernier, le misure vengono eseguite con un’accuratezza di 0,1°.
È possibile centrare il tavolino per mezzo di due viti poiché l’analisi di un oggetto anisotropo in luce polarizzata richiede l’allineamento preciso dell’asse di rotazione del tavolino con l’asse ottico del microscopio.
Sorgente luminosa
Le lampade alogene emettono luce con una temperatura colore che garantisce un maggiore comfort per la vista. La lampada da 30 W ha un’intensità luminosa sufficiente per l’osservazione con gli obiettivi da 4x a 100x, usati per le tecniche di microscopia in campo chiaro e luce polarizzata.
Illuminazione a luce trasmessa
Illuminazione Köhler; diaframma di campo regolabile; condensatore Abbe centrato e regolabile in altezza con diaframma di apertura regolabili e lenti ausiliari girevoli. NA = 1,25. Il polarizzatore è rotabile a 360°, con quattro angoli di rotazione di 0°, 90°, 180°, 270° contrassegnati sulla scala. L’analizzatore ruota di 360° e la relativa scala vernier offre un’accurata misurazione dell’angolo.
Illuminazione Köhler
L’illuminazione Köhler migliora la qualità dell’immagine del campione. Con tale illuminazione, è possibile raggiungere la massima risoluzione con ogni obiettivo e l’illuminazione uniforme del campo visivo senza oscuramento ai margini. L’oggetto di studio è nitido e non presenta artefatti di immagine.
Studio dei campioni in luce polarizzata
Il tubo intermedio ospita l’analizzatore e le lenti Bertrand e presenta un alloggiamento per i compensatori. L’analizzatore è inserito nel cammino ottico per osservare gli oggetti in luce polarizzata. Quando il polarizzatore e l’analizzatore ruotano, l’angolo di polarizzazione cambia. È possibile raggiungere una posizionare perpendicolare impostando entrambi i filtri sulla posizione “0”. Quando si ruota la base del microscopio, in base all’angolo di polarizzazione, la superficie del campione riflette la luce in modo diverso. Le lenti Bertrand vengono utilizzati per gli studi conoscopici. I compensatori sono progettati per aumentare il contrasto dei campioni con una birifrangenza debole.
Accessori
Esiste una linea di accessori appositamente studiati per questo microscopio.
È possibile utilizzare obietti aggiuntivi per lo studio degli oggetti fino a 0,22 µm.
Gli oculari estendono l’intervallo di ingrandimento del microscopio. Degli oculari aggiuntivi aiuteranno a sfruttare appieno il potenziale di un obiettivo utilizzato più spesso.
Una fotocamera digitale riproduce l’immagine del microscopio su un monitor e memorizza i file, mentre il software misura i campioni in tempo reale. È possibile abbinare un vetrino di calibrazione per la misurazione degli oggetti con un oculare dotato di scala graduata o con il software della fotocamera.
Specifiche
Design del microscopio: dritto
Campo visivo: piatto
Tecniche di microscopia in luce trasmessa: campo chiaro, luce polarizzata
Ingrandimento del microscopio, x: 40–600 nella configurazione base (*opzionale: 40–1000/1250/1500/2000/2500)
Lunghezza focale del tubo, mm: infinito (∞)
Tipo di testata del microscopio: trinoculare
Testata del microscopio: Siedentopf
Inclinazione: 30°
Distanza interpupillare, mm: 48–75
Diametro degli oculari, mm: 30
Regolazione diottrica, diottrie: ± 5 (oculare sinistro)
Oculari, x/campo, mm: 10х/22 mm, estrazione pupillare: 10 mm; 10х/22 mm con mirino (*opzionale: 10x/22 mm con scala graduata , 12,5x/14; 15x/15; 20x/12; 25x/9)
Revolver portaobiettivi: 5 obiettivi, di centraggio
Schema ottico: obiettivi planacromatici all’infinito, non deformanti, altezza parfocale di 45 mm, progettato per l’utilizzo con vetrini coprioggetti spessi 0,17 mm
Obiettivi, x/apertura/distanza di lavoro, mm: PL 4x/0,10/21; PL 10x/0,25/5,0; PL 40x/0,65/0,66; PL 60x/0,80/0,46 (*opzionale: PL 5x/0,12/26,1; PL 20x/0,4/8,8; PL 100x/1,25/0,36 (a olio); PL 100x/0,8/2,02 (a secco))
Con meccanismo a molla retrattile nel telaio: 40x, 60x, 100x (a olio), 100x (a secco)
Tavolino: Ø150 mm, rotabile di 360°; di centraggio, gradazione pari a 1° dell’angolo di rotazione; una scala vernier per la misurazione di angoli con un’accuratezza di 0,1°
Meccanismo di messa a fuoco: manopole coassiali per la messa a fuoco grossolana e fine (macro e micrometrica), posizionate su entrambi i lati
Corsa della vite macrometrica di messa a fuoco grossolana (vite macrometrica), mm: 21
Corsa della vite macrometrica di messa a fuoco grossolana (vite macrometrica)/giro: 39,8
Valore della scala di messa a fuoco fine (vite micrometrica), μm: 2
Manopola di regolazione della tensione per la vite macrometrica: +
Manopola di fissaggio messa a fuoco grossolana (vite macrometrica): +
Illuminazione: luce trasmessa
Illuminazione a luce trasmessa: diaframma di campo regolabile, condensatore Abbe NA 1,25 con un diaframma di apertura regolabile e lenti girevoli
Sorgente luminosa per osservazioni in luce trasmessa: lampada alogena da 12 V, 30 W, luminosità regolabile
Polarizzatore a luce trasmessa: con 0°, 90°, 180°, 270° contrassegnati sulla scala; rotabile a 360°
Tubo intermedio: analizzatore integrato, con interruttore per luce naturale e polarizzata, rotabile a 360°; una scala vernier per la misurazione di angoli con un’accuratezza di 0,1°; lenti Bertrand; alloggiamenti per l’installazione di compensatori
Compensatore: compensatore λ; compensatore λ/4; cuneo di quarzo
Alimentazione, V/Hz: 220± 22/ 50
Intervallo di temperature di esercizio, °C: 5…35
Intervallo di umidità di esercizio, %: 20…80