Oculare MAGUS MES10

82915
89,95
Oculare con scala graduata MAGUS MES10 10х/22 mm (D 30 mm)
Ingrandimento: 10x. Campo visivo: 22 mm. Scala graduata con valori pari a 0,1 mm

L’oculare con scala graduata è utilizzato per la misurazione della dimensione dei campioni e della relativa strutta in unità lineari: millimetri o micron. È montato questo tipo di oculare invece dell’oculare standard 10x. La scala graduata si trova sul piano del diaframma di campo con valori pari a 0,1 mm. L’oculare è compatibile con i microscopi con tubo ottico di 30 mm di diametro.

Impostazione

Prima di eseguire misurazioni, è necessario calibrare l’oculare con la scala graduata per ciascun obiettivo utilizzato. È necessario un vetrino di calibrazione, un oggetto con una scala micrometrica. Il valore minimo è 0,01 mm. È necessario posizionare il vetrino sul tavolino per poi regolare la messa a fuoco del microscopio sulla scala. È necessario ruotare l’oculare sul tubo ottico fino ad allineare la scala del vetrino e dell’oculare in modo parallelo tra loro.

Calcolo del valore della scala dell’oculare per ciascun obiettivo

Se si utilizzano obiettivi a basso ingrandimento, è necessario calcolare quanti valori della scala dell’oculare entrano nella scala del vetrino.
Se si utilizzano obiettivi a medio e alto ingrandimento, è necessario calcolare quanti valori del vetrino entrano nella scala dell’oculare.

Dopodiché, sarà necessario eseguire il calcolo per ciascun obiettivo con la seguente formula:

E=TL/A, laddove:

E è la divisione della scala dell’oculare;
T è la divisione della scala micrometrica del tavolino contrassegnata sul micrometro del tavolino (0,01 mm);
L è il numero dei valori sul micrometro del tavolino;
A è il numero dei valori della scala dell’oculare.

Saranno così registrati i relativi valori della divisione della scala dell’oculare di ciascun obiettivo.

Calcolo della vera dimensione lineare di un oggetto

Quando si misura un oggetto, sarà necessario innanzitutto contare il numero di valori della scala dell’oculare che l’oggetto copre. Il risultato sarà quindi moltiplicato per il valore della scala precedentemente calcolato per l’obiettivo in uso. Il valore che ne risulta sarà il vero valore lineare dell’oggetto.
Compatibilità
Specifiche
Riferimenti e download

Compatibilità

  • Microscopio biologico MAGUS Bio 250B
  • Microscopio biologico MAGUS Bio 250BL
  • Microscopio biologico MAGUS Bio 250T
  • Microscopio biologico MAGUS Bio 250TL
  • Microscopio biologico invertito MAGUS Bio V300
  • Microscopio biologico invertito MAGUS Bio V350
  • Microscopio metallografico MAGUS Metal 600
  • Microscopio metallografico MAGUS Metal 600 BD
  • Microscopio metallografico MAGUS Metal 630
  • Microscopio metallografico MAGUS Metal 630 BD
  • Microscopio metallografico MAGUS Metal 650
  • Microscopio metallografico MAGUS Metal 650 BD
  • Microscopio metallografico invertito MAGUS Metal V700
  • Microscopio metallografico invertito MAGUS Metal V700 BD
  • Microscopio a fluorescenza MAGUS Lum 400
  • Microscopio a fluorescenza MAGUS Lum 400L
  • Microscopio a fluorescenza invertito MAGUS Lum V500
  • Microscopio a fluorescenza invertito MAGUS Lum V500L
  • Microscopio polarizzatore MAGUS Pol 800

Specifiche

Materiale lenti: vetro ottico

Ingrandimento, x: 10

Diametro campo visivo, mm: 22

Regolazione diottrica, diottrie:

Divisione minima, mm: 0,1

Diametro barilotto, mm: 30

Materiale corpo: rame

Estrazione pupillare, mm: 10