MAGUS Metal 630

82898
2599,95
Microscopio metallografico MAGUS Metal 630
Ingrandimento: 50–500х. Stativo compatto, testata trinoculare, obiettivi planacromatici, illuminatore con lampada alogena da 30 W per osservazioni in luce riflessa

Questo microscopio multifunzione permette di effettuare osservazioni di oggetti con varie altezze e forme. Può essere posizionato in spazi di lavoro ristretti e lo stativo del microscopio è regolabile per adattarsi alle specifiche esigenze di una catena di montaggio. Questo microscopio è progettato per lo studio delle microstrutture di metalli, leghe e materiali semiconduttori, per il controllo qualità delle verniciature e per l’esame di altri oggetti opachi. Il sistema di illuminazione in luce riflessa consente di effettuare osservazioni in campo chiaro e con luce polarizzata. Il microscopio può essere usato in vari campi (metallurgia, ingegneria, industria aerospaziale, nucleare e settore energetico) nonché nei laboratori di ricerca e nelle università tecniche.
Descrizione
Caratteristiche chiave
Confezione
Specifiche
Riferimenti e download

Descrizione

Testata del microscopio
Testata trinoculare con obiettivi planacromatici all’infinito. La fotocamera digitale può essere installata nel tubo trinoculare. La manopola di selezione del cammino ottico oculare/fotocamera consente di dirigere il fascio luminoso verso la fotocamera digitale o il tubo ottico con gli oculari. La regolazione diottrica è sul tubo ottico sinistro.

Revolver portaobiettivi
Cinque obiettivi. Uno slot libero può essere usato per centrare la sorgente luminosa. Inoltre, nello slot libero può essere installato un obbiettivo aggiuntivo per ottenere un ingrandimento extra.

Obiettivi
Gli obiettivi planacromatici con lunga distanza di lavoro sono progettati per la microscopia in campo chiaro.

Meccanismo di messa a fuoco
Manopole coassiali per la messa a fuoco grossolana e fine (macro e micrometrica) su entrambi i lati. La regolazione della messa a fuoco è fluida e semplice. È presente una rotella di regolazione della tensione per la vite macrometrica.

Stativo
Lo stativo compatto permette di posizionare il microscopio su superfici a partire dai 40 cm di altezza. Il design unico dello stativo e del meccanismo di messa a fuoco non limita lo spessore dei campioni che è possibile esaminare e il tavolino a due assi è pratico per lavorare con oggetti di piccole dimensioni. Le ottiche e il sistema di illuminazione del microscopio sono alloggiate su un treppiede progettato specificatamente per loro, che può essere integrato in una catena di montaggio.

Sorgente luminosa
L’illuminatore per osservazioni in luce riflessa ha una lampadina alogena da 30 W. Ha un’intensità luminosa sufficiente per obiettivi con ingrandimento da 4x fino a 100x, usati per le tecniche di microscopia in campo chiaro o per la microscopia in luce polarizzata. La lampada alogena emette luce con una temperatura colore che garantisce un maggiore comfort per la vista.

Illuminazione a luce riflessa
Il microscopio è dotato di un analizzatore integrato e di un polarizzatore rimovibile. Il polarizzatore ruota da 0° a 360°, mentre l’analizzatore è fisso. I diaframmi di campo e di apertura rendono possibile l’allestimento dell’illuminazione di Köhler. Sia i diaframmi che la sorgente luminosa possono essere centrati. Il microscopio è venduto con un set di filtri.

Accessori
Esiste un’ampia gamma di accessori da usare con questo microscopio: oculari, obiettivi, fotocamere digitali, vetrini di calibrazione, ecc.

Caratteristiche chiave

  • Adatto per l’osservazione di oggetti opachi di qualsiasi grandezza e forma
  • Testata trinoculare con tubo trinoculare per l’installazione di una fotocamera digitale (con beam splitter 100/0 e 0/100)
  • Illuminatore per osservazioni in luce riflessa con potente lampada alogena da 30 W e temperatura colore naturale
  • Illuminazione di Köhler, centraggio degli elementi dell’illuminatore in luce riflessa (diaframma di campo e di apertura, sorgente luminosa)
  • Dispositivo di polarizzazione per le osservazioni in luce riflessa
  • I filtri ottici riducono l’intensità di determinate lunghezze d’onda e regolano la riproduzione dei colori per la fotomicrografia
  • Lo stativo compatto permette di posizionare il microscopio su tavoli di piccole dimensioni
  • Dato che il sistema ottico è alloggiato su uno stativo progettato ad hoc, è possibile integrare il microscopio in una catena di montaggio
  • Vasta selezione di obiettivi e oculari aggiuntivi

Confezione

  • Stativo, meccanismo di messa a fuoco, tavolino e revolver portaobiettivi
  • Illuminatore per osservazioni in luce riflessa con alloggiamento per lampadina
  • Testata trinoculare
  • Obiettivo planacromatico all’infinito: PL L5x/0,12 WD 26,1 mm
  • Obiettivo planacromatico all’infinito: PL L10х/0,25 WD 20,2 mm
  • Obiettivo planacromatico all’infinito: PL L20х/0,40 WD 8,80 mm
  • Obiettivo planacromatico all’infinito: PL L50х/0,70 WD 3,68 mm
  • Oculare 10x/22 mm con lunga estrazione pupillare (2 pz.)
  • Adattatore C-mount 1x
  • Chiave a brugola
  • Alimentatore
  • Cavo di alimentazione
  • Cavo di alimentazione illuminatore per luce riflessa
  • Copertura antipolvere
  • Manuale d’istruzioni e certificato di garanzia

Disponibili su richiesta:
  • Oculare 10x/22 mm con scala graduata
  • Oculare 12,5x/14 mm (2 pz.)
  • Oculare 15x/15 mm (2 pz.)
  • Oculare 20x/12 mm (2 pz.)
  • Oculare 25x/9 mm (2 pz.)
  • Obiettivo planacromatico all’infinito: PL L40х/0,60 WD: 3,98 mm
  • Obiettivo planacromatico all’infinito: PL L60x/0,70 WD: 2,08 mm
  • Obiettivo planacromatico all’infinito: PL L80x/0,80 WD: 1,25 mm
  • Obiettivo planacromatico all’infinito: PL L100x/0,85 (a secco) WD 0,40 mm
  • Fotocamera digitale
  • Vetrino di calibrazione

Specifiche

Design del microscopio: dritto

Campo visivo: planare

Tecniche di microscopia in luce riflessa: campo chiaro, luce polarizzata

Ingrandimento del microscopio, x: 50–500 base (*optional:  50–1000/1250/1500/2000/2500)

Lunghezza focale del tubo, mm: infinito (∞)

Testata del microscopio: trinoculare

Tipo di testata trinoculare: Siedentopf

Inclinazione: 30°

Distanza interpupillare, mm: 48–75

Diametro degli oculari, mm: 30

Regolazione diottrica, diottrie: ± 5 (oculare sinistro)

Oculari, x/campo, mm: 10х/22 mm, estrazione pupillare:  10 mm (*opzionale:  10x/22 mm con scala graduata, 12,5x/14; 15x/15; 20x/12; 25x/9)

Revolver portaobiettivi: 5 obiettivi

Schema ottico: obiettivi planacromatici all’infinito (∞), distanza parafocale:  45 mm

Obiettivi, tecnica di osservazione: campo chiaro

Obiettivi, x/apertura/distanza di lavoro, mm: PL L5x/0,12/26,1; PL L10x/0,25/20,2; PL L20x/0,40/8,80; PL L50x/0,70/3,68 (*optional:  PL L40x/0,60/3,98; PL L60x/0,70/2,08; PL L80x/0,80/1,25; PL L100x/0,85/0,40 (a secco)).

Tavolino: 185x140 mm, traslatore meccanico a due assi; dimensione base del microscopio:  300x240 mm

Range di movimento del tavolino su asse X e Y, mm: 35/30

Meccanismo di messa a fuoco: manopole coassiali per la messa a fuoco grossolana e fine (macro e micrometrica), posizionate su entrambi i lati

Valore della scala di messa a fuoco fine (vite micrometrica), μm: 2

Manopola di regolazione della tensione per la vite macrometrica: +

Illuminazione: luce riflessa

Illuminatore per osservazioni in luce riflessa: diaframma di apertura e diaframma di campo integrati, analizzatore integrato e polarizzatore rimovibile; filtri colorati:  opaco, giallo, verde, blu

Sorgente luminosa per osservazioni in luce riflessa: lampada alogena da 12 V, 30 W, luminosità regolabile

Alimentazione, V/Hz: alimentazione AC, 220±22/50

Intervallo di temperature di esercizio, °C: 5…35

Intervallo di umidità di esercizio, %: 20…80